Il triage


02-03-2023 ore 14:43  Condividi su facebook  Condividi su Facebook    Condividi su whatsapp  Condividi su Whatsapp
 
 

Un gruppo d’infermieri (formatori di triage) creano un’applicazione per smartphone, in grado di supportare l’operatore nella scelta del codice di priorità. Utilizzabile da infermieri di pronto soccorso per la corretta individuazione del codice colore, da infermieri pediatrici per la consultazione delle tabelle comparative dei parametri vitali e da studenti al solo scopo didattico.
”Triage Pronto Soccorso” è un’applicazione, nata con lo scopo di supportare l’operatore in ogni fase del processo per l’assegnazione del codice di priorità. È uno strumento che facilita la consultazione dei protocolli e in nessun modo può o deve influenzare la decisione finale che spetta esclusivamente al triagista. La decisione di triage è la fase finale di un processo basato su una miriade di fattori, che terminano con l’assegnazione del codice di priorità. Durante le varie fasi del processo

  1. Valutazione sulla porta;
  2. Valutazione soggettiva;
  3. Valutazione oggettiva;
  4. Decisione di triage
  5. Rivalutazione

vengono raccolti ed elaborati una serie infinita di dati che sommati all’esperienza dell’infermiere e alle risorse messe a disposizione dall’unità operativa, contribuiscono all’assegnazione di un codice, che esprime il rischio di evolutività del sintomo principale. Ne deriva che tale attività è un momento di massima autonomia per l’infermiere di triage e che nessun software e nessun algoritmo può sostituirsi all’operatore. ”Triage Pronto Soccorso” è uno strumento valido per la consultazione delle flow-chart e per la comparazione dei parametri vitali, utile soprattutto nel bambino, in quanto la soglia oltre la quale i parametri vengono definiti pericolosi, varia notevolmente in base all’età, e ricordarsi tutte le tabelle è praticamente impossibile.
Esistono due versioni della stessa applicazione per piattaforma ANDROID. E' in lavorazione la versione IOS.
-La prima "Triage Pronto Soccorso limited" è gratuita, ma limita l'uso di alcune sezioni del programma. E' utile per testare l'applicazione in base al proprio device, in modo da poter scegliere di acquistare la versione completa.
-La seconda "Triage Pronto Soccorso" è a pagamento, ma completa. Si ha la possibilità di sfruttare a pieno tutte le capacità del programma senza limitazioni.

ULTIME NEWS

Acquaviva delle Fonti, 16 Aprile 2023 - LIONS DAY

Il Lions club PURA DEFLUIT di Acquaviva delle Fonti organizza il LIONS DAY domenica 16 aprile dalle 9.30 alle 12.30, in Piazza Vittorio Emanuele.
Leggi di più
Progetto Rianimazione di Acquaviva delle Fonti - Corso BLSD concluso... da Radio Norba è tutto

Anche il gruppo norba ha deciso di affidare la formazione al nostro centro di formazione
Leggi di più
Bari 10 Marzo 2023 - La sensibilizzazione inizia dai più piccoli

Il gioco e la curiosità sono elementi determinanti per lo sviluppo psico motorio dei bimbi. Questi sono gli elementi che andiamo a stimolare durante queste attività didattiche e che inevitabilmente li preparano e predispongono a saper affrontare un’emergenza cardio-respiratoria.
Leggi di più
Il triage

Il mondo del digitale affianca il Triage
Leggi di più